Olocausto (Shoah): tesina e riassunto breve.
Riassunto e tesina dedicata all’Olocausto con la spiegazione rapida e funzionale.
Riassunto e tesina dedicata all’Olocausto con la spiegazione rapida e funzionale.
I motivi per cui l’Italia partecipa alla seconda guerra mondiale derivano principalmente dalla natura intrinseca del Fascismo come regime, un regime spesso definito da una non-ideologia che rifiuta le altre ideologie, basato unicamente sulla volontà di affermazione e di potenza. Spesso, errando, si dice che Mussolini abbia fatto tutto giusto tranne entrare nella seconda guerra … Leggi tutto
Testo argomentativo che parla dell’arrivo della Peste Nera in Europa, quella narrata dal Boccaccio, che sterminò la popolazione.
Per comprendere le origini e lo sviluppo della Guerra del Vietnam, che rappresenta il più importante coinvolgimento americano del dopoguerra, dal punto di vista delle perdite, dell’opinione pubblica e degli uomini messi in campo, bisogna partire dalla Guerra Fredda. La logica degli schieramenti contrapposti, dei due blocchi, imponeva alle due superpotenze a schierarsi su fronti … Leggi tutto
Quali sono gli eventi che scatenarono la Seconda Guerra Mondiale e come possono essere inquadrati sul piano storico.
Quali sono le principali differenze tra fascismo e comunismo e perché non sono uguali e contrapposti, sul piano storico.
Quali sono le principali differenze che intercorrono tra Atene e Sparta, come si caratterizzano queste poleis.
Come Hitler salì al portiere attraverso delle elezioni, come usò la violenza e ottenne l’incarico di Cancelliere nel ’33, prima di diventare il Führer nel 1934.
Per Anni di piombo in Italia si intende il periodo che va dal 1969 al 1980, anche se queste due date possono essere cambiate a seconda dei casi, caratterizzato dalla forte violenza politiche proveniente dai due estremi dell’arco politico. Oggi siamo abituati a un certo tipo di conflittualità politica, che però negli anni Settanta ha … Leggi tutto
In che modo Benito Mussolini salì al potere? Come si trasformò da presidente del consiglio in dittatore.