La stagione del terrorismo in Italia

Non viviamo in anni tranquilli. Qualunque storico potrebbe ammettere che abbiamo vissuto tempi peggiori, con la guerra in casa e i bombardamenti notturni, ma per quanto fossimo allo scoperto in situazioni di aperto pericolo, la minaccia dell’instabilità dettata dal terrorismo internazionale sembra maggiore. Prova ne sia la nostra incapacità di comprendere quello che i nostri … Leggi tutto

In occasione della Giornata della Memoria

A differenza della Germania, l’Italia non ha mai compiutamente fatto i conti con il proprio passato scabroso delle leggi razziali. In questo atteggiamento hanno avuto sicuramente peso da un lato la tendenza a considerare gli italiani delle “brave persone”, dall’altro la differenza sostanziale tra Fascismo e Nazismo in ordine al problema della razza. Anche se … Leggi tutto

Stalin: la propaganda del tiranno

Quando Stalin compì 50 anni, nel dicembre del 1928, una celebrazione sfarzosa lo presentò al popolo russo come il messia, discepolo dell’adorato Lenin e suo profeta. Fu l’inizio del culto della personalità, che sarebbe continuato anche dopo la sua morte. Attraverso la propaganda, la storia russa venne riscritta: Stalin, e non Troscky, sarebbe stato il … Leggi tutto

Le grandi purghe staliniane

Era una gelida notte d’inverno del 1937. Un grosso furgone nero frena di colpo in una strada buia e deserta. Ne scende silenziosamente un gruppo di uomini armati, le ombre dei loro copricapi proiettano sui muri figure minacciose alla luce evanescente dei lampioni. Uno di essi sfoglia un blocco di appunti mentre un altro si accende la pipa … Leggi tutto

La questione del Mezzogiorno

La questione del Mezzogiorno fu problema più grave che si impose allo Stato e all’opinione pubblica Italiana fin dalla costituzione del regno nel 1860, quando profondo apparve il contrasto tra le popolazioni del Sud, vessate da un eccessivo gravame tributario, nella più arretrata vita economica causata dal latifondo, dalla malaria, dal disboscamento, dall’usura e dall’analfabetismo e … Leggi tutto

La storia della moneta

Quando si superò la fase dei libero scambio dei beni, comune a tutte le civiltà primitive, sorse immediatamente la necessità dell’Istituzione della moneta, di un simbolo cioè del valore del bene. Per le civiltà primitive — come già abbiamo detto — anche ai giorni nostri, la moneta rappresentata da oggetti vari, conchiglie, pelli, stoffe, attrezzi d’uso quotidiano, prodotti … Leggi tutto

Passione politica

Dal vocabolo greco polis città, stato, il termine assume fondamentalmente il significalo di arte e scienza del governare.E’ bene però premettere che una definizione del termine appare pressoché impossibile a tracciarsi, data l’ampiezza della materia e attesa la diversità delle interpretazioni tuttora riferite a questo argomento, per cui taluno la identifica con la scienza generale … Leggi tutto

Gli anni della Giovine Italia

Nel 1831, Giuseppe Mazzini durante il suo esilio a Marsiglia, fondò la Giovine Italia in sostituzione della Carboneria, considerata incapace di raccogliere le forze vive della nazione. Sotto l’ispirazione del grande agitatore, la Giovine Italia si propose il nobilissimo scopo di educare gli Italiani e particolarmente i giovani al culto del dovere e dell’amore per … Leggi tutto

Garibaldi, l’eroe del Risorgimento

Garibaldi fu il vero eroe del Risorgimento italiano. Era figlio di un padrone di tartana, oriundo di Chiavari, Domenico Garibaldi e di Rosa Raimondi di Loano, volle egli stesso seguire la professione paterna (malgrado il padre fosse contrario) imbarcandosi a 15 anni come mozzo e riuscendo, nel 1832, a diventare capitano marittimo. Durante uno dei suoi … Leggi tutto

Giuseppe Mazzini e il sogno dell’Unità d’italia

Giuseppe Mazzini fu un politico e letterato. Figlio di Giacomo, valente medico decorato della medaglia d’oro per il suo coraggioso comportamento durante l’epidemia colerica del 1835, ancor giovinetto mostrò una grande smania di sapere, in ciò secondato dalla madre Maria Drago e dai suoi educatori, gli abati gianseniti Luca Agostino De Scalzi e Giacomo De … Leggi tutto