Migliori libri di storia contemporanea da leggere

Ti interessa la storia contemporanea ma non sai cosa leggere? Anzitutto va precisato che la storia contemporanea comprende un lasso di tempo piuttosto lungo.

Libri di storia contemporanea consigliati

Per storia contemporanea si intende dalla Rivoluzione Francese ad oggi, ma chi cerca consigli di questo tipo in genere si riferisce al mondo odierno, in particolare gli ultimi 70-80 anni e quello che succede nei giorni nostri.

libri storia moderna
Un po’ di libri di storia contemporanea dalla mia libreria

Per evitare confusioni con i periodi storici, ho comunque provveduto a organizzare un po’ i libri, partendo dalla mia collezione personale e proponendo anche i manuali universitari, che sono esaustivi, scritti bene e di solito firmati da grandi storici. Si va dai giorni nostri a ritroso fino alla Rivoluzione Francese.

1991-2024 | 1945-1991 | 1939-1945 | 1919-1939 | 1914-1918 | 1815-1913 | 1789-1815

Post guerra fredda, globalizzazione ed era digitale

  • Le altissime torri, come al-Qaeda giunse all’11 settembre di Lawrence Wright, Adelphi. Un saggio che si legge tutto d’un fiato, ripercorre gli errori dell’intelligence americana, la pianificazione dell’attentato, le conseguenze globali. Superpremiato e mi ha sinceramente sconvolto, molto bella anche la serie TV su Amazon Prime.
  • Atlante storico mondiale, aggiornato nuova edizione rivista e ampliata di Christian Grataloup. Edizione aggiornata con nuove mappe. Anche se copre tutta la storia dell’umanità, è utilissimo per fare una rapida carrellata e arrivare ai giorni nostri.
  • Storia dell’Italia contemporanea, 1943-2023 di Umberto Gentiloni Silveri, Il Mulino. Saggio riassuntivo che parte dalla Caduta del Fascismo e arriva ai giorni nostri. 80 anni di storia repubblicana per chi è un po’ a digiuno di fatti e personaggi.

Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-24 /

Guerra Fredda e Secondo Dopoguerra

  • Storia degli Stati Uniti di Oliviero Bergamini, Editori Laterza. Partendo dalle origini, il volume si concentra sulla storia americana tra le due guerre e dopo, quando da nazione dominante ha assunto la guida del mondo.
  • L’URSS dal trionfo al degrado. Storia dell’Unione Sovietica, 1945-1991 di Andrea Graziosi, Il Mulino. Graziosi è probabilmente uno degli storici più rilevanti a livello mondiale della storia dell’URSS, e si vede ancora oggi quanto la storia di quei popoli sia ancora importante per l’intera umanità.
  • Instant Storia Contemporanea, dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, la storia come non ve l’ha mai raccontata nessuno di Simone Guida, Gribaudo. L’autore guida un seguito canale YouTube e podcast (Nova Lectio). Lo consiglio perché è un modo rapido di imparare avvenimenti e fatti di un periodo storico che spesso non si studia che superficialmente.

Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-24 /

La Seconda Guerra Mondiale

  • La grande storia della Seconda Guerra Mondiale di Martin Gilbert, Oscar Storia Mondadori. Opera divulgativa per eccellenza, completa sotto ogni aspetto, che dalle cause arriva fino alla resa del Giappone. Non solo fatti militari, ma anche le decisioni politiche e i concetti. Consigliato: a chi ricorda pochi fatti e vuole una panoramica completa.
  • Storia militare della Seconda Guerra Mondiale di B. H. Liddell Hart, Oscar Storia Mondadori. Tutto, davvero tutto su gli eserciti, i fronti e le battaglie. Consigliato a chi è appassionato di storia militare.
  • Oppenheimer, trionfo e caduta dell’inventore della bomba atomica di Kai Bird e Martin J. Sherwin. Biografia accurata e avvincente del padre della bomba atomica, il cui scoppio – a Hiroshima e Nagasaki – mette fine al secondo conflitto mondiale. Consigliato a chi ama le biografie di individui che hanno svolto un ruolo decisivo nel contesto storico di cui si parla.

Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-24 /

Periodo tra le due guerre mondiali: l’ascesa dei totalitarismi

  • Mussolini il duce. Gli anni del consenso vol. 1, di Renzo De Felice, Einaudi. Il famoso e controverso volume della biografia di Mussolini dedicato alla questione del consenso. De Felice è lo storico più influente del Fascismo. Consigliato a chi vuole conoscere gli aspetti della costruzione del fascismo come regime, dopo l’omicidio Matteotti.
  • Hitler di Ian Kershaw, Bompiani. Monumentale opera (oltre 1000 pagine, siete avvisati) di uno dei più celebrati biografi del dittatore tedesco che scatenò il secondo conflitto mondiale. Consigliato a chi vuole sapere di più su Hitler, la sua famiglia, la sua ascesa al potere e l’instaurazione del regime nazista.
  • Il grande crollo: che cosa ci ha insegnato sul capitalismo la Grande Depressione di John K. Galbraith. Opera seminale che fa molto riflettere, personalmente tra le mie letture più influenti. Un racconto sulla Crisi del 1929, che ha lasciato un segno indelebile sulla storia mondiale degli anni Trenta del ‘900. Suggerito a chi pensa che l’economia abbia un ruolo centrale nella storia.

Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-24 /

Prima Guerra Mondiale

  • La grande guerra 1914-1918 di Mario Isnenghi e Giorgio Rochat, collana Arte della Guerra, Il Mulino. Due tra i più importanti storici di questo periodo ci portano dentro le vicende della Grande Guerra, mostrandoci il contesto politico-sociale e le forze in campo alla vigilia del conflitto. Consigliato a chi vuole conoscere in modo approfondito l’intera storia.
  • Caporetto di Alessandro Barbero, Editori Laterza. Corposa monografia dedicata alla Battaglia di Caporetto. Libro al solito ben documentato che ci immerge subito nell’atmosfera dei preparativi dell’offensiva, mentre i generali italiani – pur ricevendo diversi avvisi – continuano a minimizzare. Suggerito a chi ama la storia militare.
  • La grande storia della Prima Guerra Mondiale di Peter Hart, eNewton. Un libro pensato apposta per chi non conosce che pochi fatti e vuole sapere tutto su fronti, battaglie, armi, vicende politiche.

Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-24 /

Dalla rivoluzione industriale all’avvento degli egoismi nazionali

  • L’età contemporanea: dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo, di Alberto Mario Banti, Editori Laterza. Questo prezioso manuale universitario è scorrevole e spiega fatti e concetti in modo preciso, l’ideale per chi vuole capire come – di fatto – si è arrivati allo scoppio delle prime guerre mondiali. Amplia lo sguardo anche oltre Europa (USA, Giappone, Impero Ottomano, Cina).
  • Storia Contemporanea: l’Ottocento di Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Editori Laterza. Manuale base per eccellenza che si legge in modo così scorrevole da farne una lettura di piacere. È considerato un vero must della storia contemporanea.
  • Il Risorgimento italiano di Alberto Mario Banti, Economica Laterza. Anche in questo volume, Banti ci presenta i fatti in modo completo, documentato, con una lettura che invita a saperne di più. Destinato a chi ha “un vuoto” sul Risorgimento e vuole conoscere fatti, battaglie, protagonisti del movimento che ha portato all’Unificazione dell’Italia.

Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-24 /

Rivoluzione francese ed età napoleonica

  • La rivoluzione francese di François Furet, Denis Richet, Editori Laterza: un racconto completo e appassionante di un evento epocale per la storia europea. Le cause scatenanti, gli scontri tra i ceti sociali, Marat e Robespierre fino ad arrivare a Napoleone. Consigliato a chi vuole andare oltre i semplici ricordi di scuola.
  • Napoleone, di Luigi Mascilli Migliorini, Salerno Editrice: la storia dell’uomo che ha ammaliato e conquistato l’Europa, generando passioni fortissime come ammirazione e odio. Scritto in una prosa elegante, che ben si adatta al periodo grandioso di cui si narra.
  • La battaglia. Storia di Waterloo, di Alessandro Barbero, Economica Laterza. Monografia dedicata alla battaglia decisiva che chiude l’età napoleonica in Europa. Barbero è un maestro nel generare tensione narrativa in un racconto il cui finale è noto a tutti. Ci fa entrare dentro la battaglia, e ogni dettaglio è uno spunto per una storia a sé stante.

Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-24 /

© RIPRODUZIONE VIETATA

DISCLAIMER: Mantenere un tono civile nei commenti, non usare un linguaggio offensivo o volgare, non insultare o il commento sarà inevitabilmente rimosso.

1 commento su “Migliori libri di storia contemporanea da leggere”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.