I periodi artistici si insegnano a storia dell’arte e fanno parte di una conoscenza generale del fenomeno artistico nella storia umana.
Sono interessanti per tanti motivi: il primo è che esiste una catalogazione dei movimenti, cioè un modo di studiare e inquadrare l’espressione artistica in correnti ed epoche.
In questo modo, non solo è più facile studiare l’arte, ma anche riconoscerla, dal momento che all’interno di una singola corrente artistica è più facile ritrovare pittori o scultori con delle affinità.
Le correnti artistiche in ordine cronologico
Vediamo quindi una linea del tempo delle correnti artistiche, facendo riferimento all’Italia e all’Europa in particolare.
![periodi artistici](https://www.argomentando.it/wp-content/uploads/2023/01/correnti-artistiche-1-410x1024.webp)
![correnti artistiche](https://www.argomentando.it/wp-content/uploads/2023/01/correnti-artistiche-2-410x1024.webp)
![periodi artistici in ordine cronologico](https://www.argomentando.it/wp-content/uploads/2023/01/correnti-artistiche-3-410x1024.webp)
Ecco la timeline delle correnti artistiche organizzata in testo:
- 40000 – 4000 a.C.: Arte Preistorica
- Pitture rupestri nelle caverne raffigurano scene di caccia, vita sociale e religiosa. Celebri quelle delle Grotte di Lascaux, in Francia.
- 4000 a.C. – 476 d.C.: Antichità e Periodo Classico
- Civiltà come Persia, Egitto, Grecia e Roma producono arte classica di alto livello, definendo i canoni della bellezza artistica.
- 476 – 1200: Arte Medievale
- Produzione di mosaici, arazzi e raffigurazioni pittoriche religiose legate alla Cristianità.
- 1100 – 1500: Arte Gotica
- Massima espressione nell’architettura con cattedrali e abbazie caratterizzate da guglie e archi.
- 1300 – 1550: Rinascimento
- Inizia in Italia e si diffonde in Europa, influenzando pittura, scultura e architettura, con numerosi capolavori.
- 1500 – fine 1600: Manierismo
- Ispirato dal Rinascimento, si diffonde rapidamente in Europa e coinvolge anche la musica.
- 1600 – 1750: Barocco
- Arte dominante del XVII secolo che coinvolge pittura, scultura, architettura e musica (es. Bernini, Caravaggio, Vivaldi).
- 1750 – 1850: Neoclassicismo
- Riprende le forme dell’arte classica, considerata esempio di perfezione.
- 1780 – 1850: Romanticismo
- Risveglio delle emozioni in pittura, poesia e narrativa, legato a eventi come la Rivoluzione Francese.
- Metà Ottocento: Realismo / Verismo
- Corrente pittorica ispirata dal Positivismo, sviluppatasi in Francia con connessioni alla letteratura.
- 1860 – 1900: Impressionismo
- Nasce in Francia, influenzato dalla fotografia e dalla pittura en plein air. Esponenti: Manet, Degas, Monet, Cézanne, Renoir.
- 1880 – 1900: Post-Impressionismo
- Artisti come Cézanne, Van Gogh, Gauguin e Toulouse-Lautrec lavorano con colori forti e vivaci.
- 1880 – 1920: Simbolismo
- Si sviluppa in Francia nella pittura, musica e letteratura.
- 1900 – 1930: Espressionismo
- Nato in Germania come risposta al realismo e all’impressionismo, focalizzato su emozioni soggettive.
- 1900 – 1920: Fauvismo
- Movimento d’avanguardia francese con artisti come Matisse, Chagall, Derain, Braque.
- 1905 – 1930: Cubismo
- Utilizzo di forme geometriche e punti di vista multipli. Esponenti: Picasso, Braque.
- 1910 – 1930: Astrattismo
- Nato in Germania, rompe le forme tradizionali. Esponente principale: Kandinsky.
- 1910 – 1930: Futurismo
- Nato in Italia, celebra tecnologia, velocità e movimento. Coinvolge pittura, letteratura e architettura.
- 1920 – 1950: Surrealismo
- Movimento artistico, letterario e cinematografico, diffuso in Europa e negli Stati Uniti.
- 1950 – 2020: Arte Contemporanea
- Include discipline varie, influenzando anche comunicazione politica e pubblicitaria.
DISCLAIMER: Mantenere un tono civile nei commenti, non usare un linguaggio offensivo o volgare, non insultare o il commento sarà inevitabilmente rimosso.