Qui vediamo i popoli della Mesopotamia in ordine cronologico. Le civiltà dei fiumi per come si sono avvicendate, nella mezzaluna fertile compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate.
Popoli della Mesopotamia in ordine cronologico
![civiltà mesopotamiche](https://www.argomentando.it/wp/wp-content/uploads/2022/10/Fertile_Crescent_map_it-e1666947792922-1024x769.png)
Qui la linea del tempo in diverse versioni.
- PDF da scaricare (download) e da condividere
- Una versione testuale da leggere sul sito (vai)
- Infografica da scaricare (qui sotto).
![timeline Mesopotamia](https://www.argomentando.it/wp-content/uploads/2022/10/timeline-civilta-mesopotamiche.webp)
Ecco la linea del tempo delle civiltà mesopotamiche in formato testo:
5000-2400 a.C. – I Sumeri
I Sumeri costruiscono le prime città come Ur, Uruk, Nippur e le abbelliscono con le Ziggurat. Inventano la scrittura cuneiforme e usano la ruota. Fanno progressi in campi come l’astronomia e la matematica, nella quale usano un sistema sessagesimale (base 60).
2400-2000 a.C. – Gli Accadi
La lingua accadica si impone anche ai Sumeri. Sargon I, re degli Accadi, conquista molte delle città stato sumere e crea l’Impero Accadico. Nel 2100 i Sumeri tornano al potere ricostruendo l’antica capitale Ur.
1900-700 a.C. – Gli Assiri e i Babilonesi
Gli Assiri dominano la Mesopotamia settentrionale. Hammurabi I diventa Re di Babilonia, dove elabora il Codice di Hammurabi, famoso per la legge del taglione. Gli Assiri quindi controllano tutta la regione della Mesopotamia. Il regno assiro-babilonese raggiunge il suo apice con Sargon II che guida il Secondo Impero Babilonese. Dopo Sargon il re Sennacherib sposta la capitale a Ninive.
700-539 a.C. – Assurbanipal e Nabucodonosor
Assurbanipal è l’ultimo grande re degli Assiri, a Ninive fa costruire una grande Biblioteca. Dopo la sua scomparsa, la capitale del regno ritorna a Babilonia, dove il re Nabucodonosor II fa rinascere la città dotandola di nuovi palazzi e terrazzamenti, noti come i Giardini Pensili. Il nuovo impero babilonese raggiunge il suo apice, prima di venire conquistato dai Persiani di Ciro il Grande, della dinastia degli Achemenidi.
550-333 a.C. – L’Impero Persiano
L’impero Persiano guidato da Ciro il Grande e poi dai successori Dario I e Serse I si espande fino ad occupare tutto il Medio Oriente e l’Egitto, spingendosi fino alle coste del Mar Egeo in Grecia. Dario viene sconfitto a Maratona durante le Guerre Persiane. Alessandro Magno re di Macedonia inizia una campagna militare contro i Persiani che mette fine all’Impero Persiano.