I 10 libri da leggere sulla storia della Seconda Guerra Mondiale

I libri di storia sulla Seconda Guerra Mondiale riguardano diversi aspetti:

  • La storia degli avvenimenti in tutti i teatri di guerra dal 1939 fino al 1945.
  • Le biografie degli uomini politici oppure dei generali.
  • La storia militare e strategica dei fronti o delle battaglie.
  • Degli approfondimenti su particolari aspetti o avvenimenti.

Qui cercherò di consigliarvi 10 tra i migliori libri dedicati al secondo conflitto, scegliendoli tra quelli letti e quelli più interessanti.

Clicca sul titolo o sull’immagine per acquistarlo su Amazon, essendo un link affiliato riceviamo un piccolo compenso utile a mantenere il sito, senza costi aggiuntivi per te.

La grande storia della seconda guerra mondiale

di Martin Gilbert. Divulgatore e storico, Gilbert ci consegna uno dei suoi classici.

Un vero mattone che si legge in maniera veloce ed è molto avvincente, perché descrive al meglio la successione di avvenimenti, con cause e conseguenze sui vari fronti nel mondo.

Personalmente l’ho acquistato perché mi piace tantissimo la collana Oscar Storia di Mondadori. E fornisce una panoramica completa sul WW2.

seconda guerra mondiale gilbert

Infografica della Seconda Guerra Mondiale

di Nicolas Aubin, Jean Lopez, Vincent Bernard, Nicolas Guillerat. Si tratta di un volume illustrato con lo stile dell’infografica, quindi con informazioni e dati visuali in evidenza, che tratta soprattutto di storia militare.

Mostra gli eventi più importanti, i numeri in gioco, le posizioni in battaglia, le decisioni prese e tutti gli elementi rilevanti in un conflitto.

Il fatto che lo faccia in questo formato immediato lo rende prezioso anche come regalo e compagno di studi.

infografica seconda guerra mondiale

La Seconda Guerra Mondiale

di Winston Churchill. Direttamente dalla penna di uno dei suoi protagonisti, questo resoconto della Seconda Guerra Mondiale è valso al primo ministro britannico il Premio Nobel.

Opera di grande pregio che vi catapulterà all’interno delle vicende che videro impegnata l’Inghilterra, dalla battaglia nei cieli fino allo sbarco in Normandia e alla liberazione dell’Europa.

Questo volume Mondadori è una versione ridotta della monumentale opera dello statista inglese.

Churchill Seconda Guerra Mondiale

La seconda guerra mondiale. La storia degli eventi che hanno cambiato il mondo

di Niel Kagan e Stephen G. Byslop. Una storia illustrata targata National Geographic, che mostra tabelle, foto, cartine e mappe fatte appositamente per questo volume.

Bello non solo per gli appassionati di storia, ma anche per chi vuole avvicinarsi alla materia con un libro agile e interessante.

Ottimo pure come regalo.

storia illustrata seconda guerra mondiale

Hitler

di Ian Kershaw. Biografia aggiornata del leader del nazismo e principale causa della Seconda Guerra Mondiale.

Questo libro spiega bene come fu possibile l’ascesa politica di questo che, a tutti gli effetti, sembrava un uomo senza arte né parte, che invece causò così tante tragedie e distruzioni.

L’opera è definitivamente da possedere per un appassionato di storia della seconda guerra mondiale, con un’avvertenza. Si tratta di un mattone di oltre 1700 pagine, ma molto godibile.

hitler kershaw

La guerra del Pacifico

Storie di uomini e portaerei nella Seconda Guerra Mondiale, di Sergio Valzania.

Valzania è un noto divulgatore, esperto di guerra in mare e questo suo racconto è molto scorrevole e leggibile, presentandoci il fronte del Pacifico.

La guerra navale tra Stati Uniti e Giappone, Yamamoto contro Nimitz, l’arrivo di MacArthur.

Consigliato perché siamo abituati a studiare solo la guerra in Europa.

valzania guerra pacifico

Operazione Overlord

Il D-Day e la battaglia di Normandia di Max Hastings. Probabilmente il miglior libro sulla famosa operazione anfibia nel nord della Francia, che assicurò agli alleati l’apertura di un secondo fronte in Europa.

Il libro racconta la preparazione e l’esecuzione dello sbarco, una delle più grandi operazioni militari della storia.

L’autore analizza le forze in campo e il comportamento dei protagonisti prima, durante e dopo lo sbarco.

overlord

Il cattivo tedesco e il bravo italiano

La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, di Filippo Focardi.

In questo saggio, l’autore ci parla dle mito del “bravo italiano” opposto al bieco soldato tedesco.

E invece ci riporta all’attualità e la brutalità di un conflitto nel quale anche gli italiani hanno dimostrato crudeltà insensata.

Come nasce il mito dell’italiano brava gente e come abbiamo rimosso le nostre colpe nel causare il conflitto e portarlo avanti.

cattivo tedesco

Storia della Resistenza

di Marcello Flores e Mimmo Franzinelli.

Un resoconto completo delle azioni e dei valori messi in campo dalle forze partigiane e dai civili che fecero la Resistenza, nel biennio di occupazione tedesca in Italia.

Fino alla Liberazione e la definitiva sconfitta delle forze tedesche e della repubblica Sociale Italiana (RSI), con il processo e l’esecuzione di Mussolini.

Questa ricostruzione apre nuovi squarci sulle divisioni della nazione italiana, le ragioni di quella che oggi a tutti gli effetti si può definire una “guerra civile”.

la resistenza

I volonterosi carnefici di Hitler

I tedeschi comuni e l’Olocausto di Daniel J. Goldhagen.

Un bestseller che indaga su come è stato possibile che la quasi totalità della popolazione tedesca fosse a conoscenza dei crimini nazisti contro gli Ebrei e li appoggiasse, spesso nell’indifferenza totale.

Chi erano i tedeschi comuni che lavoravano nei campi di concentramento. Come è stato possibile che tutto ciò sia avvenuto in una nazione altamente civilizzata come la Germania?

i carnefici di hitler

Se l’elenco proposto ti è piaciuto, condividilo.

© RIPRODUZIONE VIETATA