Se vuoi sapere come entrare in politica in Italia e avviare una carriera come politico, è importante conoscere i requisiti di base e le azioni pratiche per muovere i primi passi. In questa guida troverai tutte le informazioni essenziali per cominciare il tuo percorso.
Requisiti di base per entrare in politica
Per avviare una carriera politica in Italia, la prima cosa è soddisfare alcuni requisiti minimi:
- Essere maggiorenni: è necessario aver compiuto 18 anni per candidarsi in un consiglio comunale o per partecipare attivamente alla politica.
- Diritti civili e assenza di condanne: bisogna godere dei diritti civili e non avere condanne che impediscano di ricoprire incarichi pubblici. So che fa ridere, ma ovviamente si parla di condanne definitive.
Come iniziare a fare politica: i primi passi
Entrare in politica significa iniziare a farsi conoscere, costruire relazioni e dimostrare il proprio interesse verso la cosa pubblica. Ecco alcuni consigli pratici:
Unirsi a un partito o un’associazione politica
Iscriversi a un partito è uno dei metodi più efficaci per iniziare a fare politica. Puoi scegliere un partito allineato con le tue convinzioni, frequentarne le assemblee, proporre idee e lavorare insieme agli altri iscritti. La maggior parte dei partiti ha circoli locali dove puoi partecipare direttamente oppure iscriverti online, una scelta utile per chi vuole iniziare subito.
Partecipare attivamente alle iniziative locali
Partecipa a eventi pubblici, incontri di partito e attività nelle associazioni politiche del tuo territorio. Questo ti permetterà di conoscere persone influenti e dimostrare il tuo impegno. Non è necessario essere un leader subito; puoi iniziare con piccoli incarichi e guadagnare gradualmente visibilità.
Un politico pigro raramente fa carriera. Serve muoversi, serve la patente, serve capacità di lavoro.
Impegnarsi nella militanza
Per costruire una carriera in politica, la dedizione è fondamentale. Molti politici di successo iniziano con attività come affissione di manifesti, partecipazione a proteste o raccolta firme. Queste attività, anche se umili, ti avvicinano alla base e ti permettono di costruire una reputazione.
Se sei all’università e ci sono gruppi politici organizzati, noterai subito che questa attività è quasi sempre indispensabile per veicolare le proprie idee e fare la propaganda politica.
Ovviamente conta anche la militanza online: cioè avere una presenza sul web tramite canali propri, podcast, profili social, blog e siti web, dove si dimostra di avere un seguito.
Spesso le forze politiche arruolano le nuove leve tra le star del web, persone che hanno un seguito, qualcosa da dire, e che riescono a farsi seguire. Ma quanto detto sopra è molto apprezzato e rappresenta una vera e propria scuola di politica.
Qualità personali per la carriera politica
Oltre all’impegno, è essenziale sviluppare alcune qualità personali che ti aiuteranno nella carriera politica. Tra i requisiti di carattere e personalità segnalo:
- Ambizione e determinazione: la politica richiede un alto livello di ambizione. Solo chi è disposto a sacrificarsi e a lavorare intensamente può aspirare a ricoprire ruoli di rilievo.
- Passione e senso civico: avere una causa che ti sta a cuore e lavorare per migliorarla ti renderà più autentico e motivato. Che si tratti di diritti civili, ambiente o giustizia sociale, una causa è il motore di una carriera politica solida.
- Esperienza personale e lavorativa: aver lavorato o maturato esperienze fuori dalla politica ti dà un vantaggio, rendendoti più vicino ai cittadini. Il Parlamento e gli organi di governo devono rappresentare persone con competenze diverse e solide basi.
Come fare carriera in politica
Costruire una carriera politica richiede tempo e dedizione. Se hai il sogno di occupare una carica importante è bene sapere che salvo eccezioni (riassunte in poche frasi: avere molti soldi e molta influenza, anche ereditata), serve tempo per arrivare al vertice. Ma da qualche parte bisogna cominciare.
Qui alcuni suggerimenti per fare strada:
- Specializzarsi in un settore specifico: distinguersi come esperto in un determinato ambito (come l’economia, la giustizia o l’ambiente) ti renderà una risorsa preziosa. Evita di essere un “tuttologo”: concentrati su un campo e approfondisci le competenze in quell’ambito.
- Rimanere coerenti: la coerenza e l’affidabilità sono caratteristiche apprezzate dagli elettori e dai colleghi di partito. Non saltare da un’opinione all’altra solo per ottenere visibilità; una linea politica coerente ti farà guadagnare rispetto.
- Costruire una rete di contatti: collaborare con altri politici, associazioni e gruppi locali ti aiuterà a costruire alleanze e sostenitori, fondamentali per avanzare in politica.
FAQ – Domande frequenti su come iniziare a fare politica
Posso entrare in politica a 40 o 50 anni?
Sì, non esiste un’età massima per entrare in politica. Anzi, esperienza e competenze acquisite in altri ambiti della vita possono essere un vantaggio.
Come mi iscrivo a un partito?
Per iscriverti a un partito, visita il sito web del partito di tuo interesse, dove troverai indicazioni su come iscriverti online o in presenza presso un circolo territoriale. Sotto ho messo un elenco utile.
Quali sono i requisiti di base per candidarsi?
Per candidarti a livello comunale, regionale o nazionale, devi essere maggiorenne, possedere diritti civili e, per determinati ruoli, soddisfare altri requisiti specifici (come l’età minima di 25 anni per la Camera dei Deputati).
I siti web dei partiti politici italiani più rilevanti.
- Fratelli d’Italia: https://www.fratelli-italia.it/
- Partito Democratico: https://www.partitodemocratico.it/
- Movimento 5 Stelle: https://www.movimento5stelle.eu/
- Lega: https://legaonline.it/
- Forza Italia: https://www.forzaitalia.it/
- Azione: https://www.azione.it/
- Italia Viva: https://www.italiaviva.it/
- Alleanza Verdi e Sinistra: https://verdi.it/ (per i Verdi) e https://sinistraitaliana.si/ (per Sinistra Italiana)
- +Europa: https://piueuropa.eu/
- Noi Moderati: https://www.noiconlitalia.eu/
DISCLAIMER: Mantenere un tono civile nei commenti, non usare un linguaggio offensivo o volgare, non insultare o il commento sarà inevitabilmente rimosso.